powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
TIPOLOGIA
Rivista (4)Libro (2)
AUTORE
AA.VV. (4)Gabriele Giacoletti (2)Alberto Tedoldi (1)Maurizio Bruno (1)
ANNO
2024 (2)2022 (2)2021 (2)
Trovati 6 risultati in 5 documenti

salva la ricerca   |  

Stai cercando nelle pubblicazioni correlate a:
Codice civile - Art. 2647 - Costituzione del fondo patrimoniale e separazione di beni

anno: 1942

tipologia: Codice

di AA.VV. - Gabriele Giacoletti

Rivista del 2024

| Temi Studium Iuris 4/2024 461 quest'ultima, che rappresenta una “tutela” (probabilmente in senso atecnico) di carattere pura - mente economico. Per un migliore approfondimento dell'argomento si rinvia alla trattazione teorica. 6. Novazione Quanto all' ...
Trovati in questa pubblicazione: 2 risultati In questa pubblicazione

di Gabriele Mercanti - AA.VV. - Pierpaolo Ramundo

Rivista del 2022

| Temi Studium Iuris 12/2022 1485 consensualistico, e ciò significa che dovrà necessariamente intervenire in atto il trustee , al quale viene trasferito il bene stesso, e che ne diventa titolare sia pur in modo meramente strumentale. Come più volte ...

di AA.VV.

Rivista del 2022

196 Studium Iuris 2/2022 Novità giurisprudenziali | Regime patrimoniale dei coniugi Cass. civ., sez. I, 16 giugno 2021, n. 17207 L'opponibilità ai terzi della comunione degli utili e degli acquisti , costituita prima della riforma del di - ritto di ...

di Maurizio Bruno

Libro del 2021

Separazione, divorzio e crisi della convivenza 16 costituita dopo il matrimonio e gli incrementi dell'impresa costituita anche pre - cedentemente , se sussistono allo scioglimento della comunione. La comunione convenzionale deve essere stipulata, a pena ...

di Alberto Tedoldi

Libro del 2021

209 I L PIGNORAMENTO Giurisprudenza Corte Cost., 06-04-1995, n. 111 La questione di legittimità costituzionale degli art. 162 comma ultimo, 2647 e 2915 c.c. – posta, in riferimento agli art. 3 e 29 Cost., nella parte in cui non prevedono che, per i fondi ...