powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
TIPOLOGIA
Libro (6)Rivista (3)
AUTORE
AA.VV. (3)Silvio D'andrea (2)Alberto Tedoldi (2)Paolo Gallo (2)
ANNO
2025 (2)2024 (2)2023 (3)2021 (2)
Trovati 9 risultati in 5 documenti

salva la ricerca   |  

Stai cercando nelle pubblicazioni correlate a:
Codice civile - Art. 2729 - Presunzioni semplici (Comma 2)

anno: 1942

tipologia: Codice

di Alessandro Pepe - AA.VV. - Nicola Chiricallo - Gianmarco Bondi - Jacopo Della Valentina - Linda Pincelli - Federico Rizzolo

Rivista del 2025

1446 Studium Iuris Aggiornamento giurisprudenziale | c.c., operando già durante la vita della società e non solo nel momento in cui si apre un concor - so formale con gli altri creditori sociali, integra una condizione di inesigibilità legale e tempora - ...
Trovati in questa pubblicazione: 2 risultati In questa pubblicazione

di Paolo Gallo

Libro del 2024

256 Il contratto in generale ferimento ad elementi esterni 392 . La mancanza di forma non sarà inoltre rilevabile d'ufficio 393 , ma solo dietro istanza di parte. C) Notevoli sono le restrizioni probatorie previste dal legislatore in materia contrattuale; ...
Trovati in questa pubblicazione: 2 risultati In questa pubblicazione

di Gianluigi Morlini - AA.VV.

Rivista del 2023

404 Studium Iuris 4/2023 Attualità e saggi | La testimonianza scritta nel processo tributario di G IANLUIGI M ORLINI S OMMARIO : 1. Il tradizionale divieto di prova testimoniale nel processo tributario. – 2. La modifica dell' art. 7, comma 4, d. legisl. n. ...

di Silvio D'andrea

Libro del 2023

438 868 Istruzione probatoria Sulla possibilità di utilizzare nel giudizio tributario la verbalizzazione delle di - chiarazioni rilasciate da terzi in fase extraprocessuale, la Corte Costituzionale, con sentenza 21 gennaio 2000, n. 18 , con specifico ...
Trovati in questa pubblicazione: 2 risultati In questa pubblicazione

di Alberto Tedoldi

Libro del 2021

284 E SECUZIONE FORZATA La presunzione relativa di appartenenza dei beni mobili pignorati al debi - tore in luoghi di cui egli possa liberamente disporre può essere contrastata dal terzo proprietario dei beni pignorati unicamente con opposizione di terzo ...
Trovati in questa pubblicazione: 2 risultati In questa pubblicazione