powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
TIPOLOGIA
Rivista (6)Libro (1)
AUTORE
AA.VV. (6)Alessandro Pepe (3)Nicola Chiricallo (3)Gianmarco Bondi (3)
ANNO
2025 (5)2024 (1)2022 (1)
Trovati 7 risultati in 5 documenti

salva la ricerca   |  

di Alessandro Pepe - AA.VV. - Nicola Chiricallo - Gianmarco Bondi - Jacopo Della Valentina - Linda Pincelli - Marcello Tebaldi

Rivista del 2025

Studium Iuris 211 | Cassazione penale, Sezioni semplici - Marzo 2023 Associazione per delinquere Cass. pen., sez. V, 30 settembre 2022, n. 37169 In tema di reati associativi, non sussiste un rappor - to di identità tra consorterie criminali che, sebbe - ...
Trovati in questa pubblicazione: 3 risultati In questa pubblicazione

di AA.VV. - Diego Salvatore

Rivista del 2025

182 Studium Iuris 2/2025 Attualità e saggi | ne identificato come “blindatura forte” (o “ privi - legio totale”, in contrapposizione a quello previsto dall' art. 69, comma 4, c.p. ): si esclude l'operatività del bilanciamento (con le eccezioni previste ...

di Sido Bonfatti

Libro del 2025

603 Art. 130 * Relazioni e rapporti riepilogativi del curatore zione di un quadro sufficientemente esaustivo dell'indebitamento complessivo e delle cause dello stesso. Il Curatore deve redigere le relazioni nell' e - sercizio della propria funzione di ...

di Alessandro Catania - AA.VV.

Rivista del 2024

202 Studium Iuris 2/2024 Temi | bis , anche ipotesi in cui “la legge prevede la particolare tenuità del danno o del pericolo come circostanza attenuante”. Ciò detto, per evitare la formazione di irragionevoli sacche di non punibilità, l'ampliamento è ...

di AA.VV.

Rivista del 2022

208 Studium Iuris 2/2022 Novità giurisprudenziali | di associazioni cd. storiche come mafia, camorra e ‘ndrangheta, ne risponde per il solo fatto della partecipazione , dato che – appartenendo da anni al patrimonio conoscitivo comune che dette asso - ...