Motivi della decisioneContrattoCessione del creditoUffici giudiziariDoloNegozio giuridicoSpese giudizialiBuona fedeSpeseClausole contrattualiEspropriazione forzataTitolo esecutivoImpugnazioniEsecuzione forzataResponsabilitàPignoramentoCreditoreDecadenzaOpposizione agli atti esecutiviIllegittimitàNegozio giuridico unilateraleEspropriazione presso terziGiudice dell'esecuzioneAzione esecutivaPignoramento successivoTransazioneMala fedeErroreErrore di fattoMotivi del ricorsoRicorso incidentaleViolazione di normeDenunciaDelegaDichiarazione del terzoRevocaPoteri del giudiceConfessione giudiziale
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VIVALDI Roberta - rel. Presidente - Dott. DE STEFANO Franco - Consigliere - Dott. BARRECA Giuseppina ...
CONTRATTI IN GENERE - INTERPRETAZIONE - IN GENERE - Criteri interpretativi contrattuali - Applicabilità agli atti unilaterali - Condizioni - Limiti - Conflitto tra clausole aggiunte e clausole stampate - Prevalenza delle clausole aggiunte - Fattispecie ...
ProcedureResponsabilità civileTrasportiObbligazioni e contrattiPersona famiglia e minoriAssicurazioniDiritto
Motivi della decisioneContrattoVettoreInterpretazione del contrattoNegozio giuridicoSpese giudizialiSpeseInteressiTariffeDanniRisarcimentoMoraResponsabilitàAssicuratorePagamentoPrescrizionePolizza assicurativaDecadenzaLiquidazione del dannoIllegittimitàIndennizzoNegozio giuridico unilateraleInteressi legaliIllegittimità costituzionaleValore della controversiaConsegna della cosaContraenteFase istruttoriaSpese legaliAtto di citazioneDomanda giudizialeRicorsoDiligenzaCapacita di agireRicorso per cassazioneMotivi del ricorsoRicorso incidentaleComparsa conclusionaleDelegaPoteri del giudiceAtti giuridiciConclusione del contrattoInterruzione della prescrizioneCompensazione delle spese processualiControricorso
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VITTORIA Paolo - Presidente - Dott. PERCONTE LICATESE Renato - Consigliere - Dott. MAZZA Fabio - Consigliere - ...
ProcedureLavoro e previdenzaObbligazioni e contrattiBancheDiritto
Motivi della decisioneContrattoContratto di lavoroEstinzione del contrattoTitoli di creditoInterpretazione del contrattoNegozio giuridicoAssegno bancarioIndennitàLicenziamentoLavoratoreAccordo delle partiRecessoInteressi bancariPagamentoTermine di preavvisoNegozio giuridico unilateralePensioniDirigentiMotivi del ricorsoRicorso incidentaleDelegaInpsConclusione del contrattoControricorso
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUNO D'ANGELO - Presidente - Dott. FEDERICO ROSELLI - Consigliere - Dott. GUIDO VIDIRI - Consigliere - Dott. ...
Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non può pronunciare d'ufficio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto dalle parti.
Trovati in questo documento: 14 risultatiIn questo documento
Quando due persone sono obbligate l'una verso l'altra, i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti, secondo le norme degli articoli che seguono.
Trovati in questo documento: 7 risultatiIn questo documento