powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (22)Giurisprudenza (5)
ARGOMENTO
Procedure (10)Obbligazioni e contratti (7)Fisco (5)Diritto (4)
CONCETTO
Ricorso per cassazione (6)Creditore (5)Solidarietà tributaria (4)Obbligazione solidale (4)
TIPOLOGIA
Codice (13)Decreto del Presidente della Repubblica (9)Testo unico (5)Sentenza (5)
ANNO
2011 (1)2006 (2)2002 (1)1991 (1)
Trovati 27 risultati in 9 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Cassazione civile - Sezione V - Sentenza 25 febbraio 2011, n. 4641

anno: 2011

tipologia: Sentenza

Procedure Fisco
Giustizia tributaria Riscossione fiscale
mostra anteprima
1. Il ricorso del contribuente non sospende la riscossione, a meno che si tratti: a) di imposta complementare per il maggior valore accertato. In tal caso la maggior imposta deve essere pagata per un terzo entro il termine di cui all'articolo 55, per due ...
Trovati in questo documento: 5 risultati In questo documento
Procedure Diritto
Nullità Competenza Regolamento di competenza Ricorso per cassazione Violazione di norme
mostra anteprima
Le sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado possono essere impugnate con ricorso per cassazione: 1) per motivi attinenti alla giurisdizione; 2) per violazione delle norme sulla competenza, quando non è prescritto il regolamento di ...
Trovati in questo documento: 11 risultati In questo documento
Obbligazioni e contratti Fisco
Imposte e tasse Solidarietà tributaria Obbligazione solidale Obbligazione
mostra anteprima
TRIBUTI (IN GENERALE) - POTESTÀ TRIBUTARIA DI IMPOSIZIONE - SOGGETTI PASSIVI - SOLIDARIETÀ TRIBUTARIA - In Genere. La presente massima esprime lo stesso principio di Cassazione civile - Sentenza n. 12014 del 2006, rv. 591058 . (rigetta, Comm. Trib. ...
Procedure Obbligazioni e contratti Fisco
Versamento delle imposte Imposte e tasse Impugnazioni Solidarietà tributaria Pagamento Obbligazione solidale Avviso di accertamento Obbligazione Domanda giudiziale Ricorso Imposta di registro Uffici finanziari Accertamento delle imposte
mostra anteprima
TRIBUTI (IN GENERALE) - POTESTÀ TRIBUTARIA DI IMPOSIZIONE - SOGGETTI PASSIVI - SOLIDARIETÀ TRIBUTARIA - Imposta di registro - Avviso di accertamento - Impugnazione da parte di uno dei coobbligati - Giudicato favorevole - Opponibilità da parte degli altri ...
Cassazione civile - Sezione V - Sentenza 22 maggio 2006, n. 12014
Sentenza del 2006 pubblicata il 22/05/2006
Pubblica amministrazione Procedure Obbligazioni e contratti Fisco
Motivi della decisione Commissioni tributarie Acquirente Amministrazione finanziaria Vendita Solidarietà tributaria Pagamento Creditore Obbligazione solidale Avviso di accertamento Obbligazione Venditore Accertamento delle imposte Ricorso incidentale Procura alle liti Compensazione delle spese processuali Controricorso Procura speciale
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ALTIERI Enrico - Presidente - Dott. RUGGIERO Francesco - Consigliere - Dott. SOTGIU Simonetta - Consigliere - ...
Pubblica amministrazione Procedure Responsabilità civile Lavoro e previdenza Obbligazioni e contratti Impresa e società Assicurazioni Professioni Diritto
Motivi della decisione Contratto Danni non patrimoniali Contratto di lavoro Prova Appello Danno morale Spese giudiziali Lavoratore Buona fede Spese Datore di lavoro Colpa Responsabilità contrattuale Danni Azienda Danno biologico Risarcimento Responsabilità precontrattuale Responsabilità Assicuratore Esecuzione del contratto Pagamento Creditore Polizza assicurativa Onorario Infortunio sul lavoro Liquidazione del danno Società per azioni Invalidità permanente Inabilità temporanea Nullità Valutazione delle prove Negligenza Mezzi di prova Imprudenza Garanzie assicurative Testimoni Spese legali Crediti Operai Dirigenti Concorso di colpa Rilevabilità d'ufficio Ricorso per cassazione Motivi del ricorso Ricorso incidentale Procedimento in materia di lavoro e previdenza Assunzione dei mezzi di prova Magistrati Ammissibilità delle prove Luogo di lavoro Applicazione della legge Violazione di norme Delega Copertura assicurativa Inail Azione risarcitoria Giudice del lavoro
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GIOVANNI PRESTIPINO - Presidente - Dott. ALBERTO SPANÒ - Consigliere - Dott. MARIO PUTATURO DONATI VISCIDO - ...
D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636 Revisione della disciplina del contenzioso tributario - Art. 15 (Comma 1)
Decreto del Presidente della Repubblica del 1972 vigente dal 30/10/1993
mostra anteprima
ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, n. 546 . (1)
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento
Pubblica amministrazione Procedure Immobili e proprietà Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Fisco Diritto
Deliberazioni Motivi della decisione Contratto Imparzialità Commissioni tributarie Liquidazione delle imposte Prezzo Giudicato Negozio giuridico Acquirente Versamento delle imposte Imposte indirette Vendita Solidarietà tributaria Base imponibile Responsabilità Pagamento Creditore Decadenza Illegittimità Negozio giuridico unilaterale Questione di legittimità costituzionale Obbligazione solidale Avviso di accertamento Illegittimità costituzionale Obbligazione Decreto ingiuntivo Atto amministrativo Venditore Vendita immobiliare Ricorso Reddito Imposta di registro Ricorso per cassazione Accertamento delle imposte Avvocatura dello Stato Magistrati Applicazione della legge
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE Composta dagli Ill.mi Sigg. Magistrati: Dott. Antonio BRANCACCIO Primo Presidente " Franco BILE Pres. di Sez. " Andrea VELA " " Enzo BENEFORTI Consigliere " ...
Codice civile - Art. 1306 - Sentenza (Comma 1)
Codice del 1942 vigente dal 19/04/1942
Obbligazioni e contratti
Creditore
mostra anteprima
La sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido, o tra il debitore e uno dei creditori in solido, non ha effetto contro gli altri debitori o contro gli altri creditori.
Trovati in questo documento: 2 risultati In questo documento