powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (17)Giurisprudenza (3)
ARGOMENTO
Procedure (4)Diritto (3)Condominio e locazione (2)Responsabilità civile (2)
CONCETTO
Ricorso per cassazione (2)Violazione di norme (2)Responsabilità (2)Conduttore (2)
TIPOLOGIA
Codice (15)Ordinanza (2)Decreto del Presidente della Repubblica (1)Testo unico (1)
ANNO
2024 (1)2023 (1)2012 (1)2002 (1)
Trovati 20 risultati in 7 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Cassazione civile - Sezione III - Ordinanza del 25 luglio 2023, n. 22289

anno: 2023

tipologia: Ordinanza

mostra anteprima
1-quater. Quando l'impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l'ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la ...
Procedure Responsabilità civile Obbligazioni e contratti Condominio e locazione
Contratto Prova Conduttore Danni Risarcimento Locazione Obbligazione Noleggio Perdita e deterioramento della cosa locata Prova liberatoria
mostra anteprima
LOCAZIONE - OBBLIGAZIONI DEL CONDUTTORE - PERDITA E DETERIORAMENTO DELLA COSA LOCATA - IN GENERE - Incendio della cosa locata - Responsabilità del conduttore - Presunzione di colpa ex art. 1588 c.c. - Prova contraria - Contenuto - Fatto del terzo - ...
Condominio e locazione Diritto
Conduttore Responsabilità Perdita e deterioramento della cosa locata
mostra anteprima
LOCAZIONE - OBBLIGAZIONI DEL CONDUTTORE - PERDITA E DETERIORAMENTO DELLA COSA LOCATA - IN GENERE - Incendio cagionato dal terzo - Responsabilità del conduttore - Prova liberatoria - Contenuto. Nell'ipotesi di incendio della cosa locata cagionato da fatto ...
mostra anteprima
17. All' articolo 13 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 , dopo il comma 1-ter è inserito il seguente: «1-quater. Quando l'impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata ...
Cassazione Civile - Sezione I - Sentenza 19 agosto 1996, n. 7604
Sentenza del 1996 pubblicata il 19/08/1996
Procedure Responsabilità civile Obbligazioni e contratti Impresa e società Assicurazioni Professioni Diritto
Contratto Quietanza Adempimento Interpretazione del contratto Prova Spese giudiziali Arbitro Notaio Inadempimento Indennità Buona fede Spese Interessi Clausole contrattuali Colpa Danni Risarcimento Mora Responsabilità Assicuratore Pagamento Polizza assicurativa Liquidazione del danno Società per azioni Onere della prova Compensi professionali Maggior danno Indennizzo Interessi compensativi Interessi legali Contraente Garanzie assicurative Acconto Obbligazione Ricorso Diligenza Mala fede Rilevabilità d'ufficio Ricorso per cassazione Motivi del ricorso Procura alle liti Colpevolezza Violazione di norme Denuncia Delega Poteri del giudice Conclusione del contratto
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE I Composta dagli Ill.mi Sigg. Magistrati: Dott. Renato SGROI Presidente " Salvatore NARDINO Rel. Consigliere " Vincenzo CARBONE " " Maria Gabriella LUCCIOLI " " ...
mostra anteprima
La giurisdizione civile, salvo speciali disposizioni di legge, è esercitata dai giudici ordinari secondo le norme del presente codice.
Trovati in questo documento: 9 risultati In questo documento
mostra anteprima
L'obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla fino alla consegna.
Trovati in questo documento: 6 risultati In questo documento