powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (40)Giurisprudenza (3)
ARGOMENTO
Tutela dei consumatori (19)Procedure (13)Obbligazioni e contratti (6)Diritto (5)
CONCETTO
Consumatore (21)Clausole vessatorie (20)Contratti del consumatore (19)Commercio (18)
TIPOLOGIA
Codice (22)Decreto legislativo (18)Sentenza (2)Ordinanza (1)
ANNO
2024 (2)2023 (1)2005 (18)1947 (13)
Trovati 43 risultati in 7 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Procedure Immobili e proprietà Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Condominio e locazione Diritto Notariato
Contratto Clausole abusive Condomino Consumatore Prezzo Spese giudiziali Acquirente Beni immobili Spese Clausole contrattuali Titolo esecutivo Condominio Vendita Domicilio Locazione Pignoramento Pagamento Creditore Canone locativo Opposizione agli atti esecutivi Opposizione all'esecuzione Nullità Valore della controversia Decreto ingiuntivo Giudice dell'esecuzione Vendita forzata Vendita immobiliare Espropriazione mobiliare presso il debitore Vendita all'incanto Tutela giurisdizionale Rilevabilità d'ufficio Motivi del ricorso Processo di esecuzione Poteri del giudice Funzione nomofilattica Asta giudiziaria Controricorso
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: FRANCO DE STEFANO Presidente PASQUALE GIANNITI Consigliere CRISTIANO VALLE Consigliere - Rel. AUGUSTO TATANGELO ...
Procedure Obbligazioni e contratti Diritto
Clausole vessatorie Contratto Consumatore Elementi del contratto Accordo delle parti Arbitrato Impugnazioni Condizioni generali di contratto Clausola compromissoria Contratti conclusi mediante moduli o formulari Annullabilità
mostra anteprima
ARBITRATO - LODO (SENTENZA ARBITRALE) - IMPUGNAZIONE - IN GENERE - Contratto tra consumatore e professionista - Previsione di clausola arbitrale non dovuta a trattativa individuale - Annullabilità del lodo rituale - Sussistenza - Eccezione sulla ...
Tutela dei consumatori Procedure Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Diritto
Mutuo Clausole vessatorie Contratto Contratti del consumatore Imparzialità Clausole abusive Diritti reali di garanzia Notifiche processuali Consumatore Prezzo Giudicato Fideiussione Spese giudiziali Atto di precetto Spese Interessi Clausole contrattuali Espropriazione forzata Titolo esecutivo Vendita Esecuzione forzata Tutela dei consumatori e degli utenti Regolamenti Pignoramento Ipoteca Competenza per territorio Pagamento Creditore Ragionevole durata del processo Interessi moratori Opposizione all'esecuzione Espropriazione presso terzi Nullità Leasing Caso fortuito Contraente Forza maggiore Espropriazione immobiliare Difesa processuale Decreto ingiuntivo Pubblico ministero Diritto di difesa Consulenza tecnica d'ufficio Giudice dell'esecuzione Assegnazione dei beni pignorati Rinuncia agli atti del giudizio Distribuzione della somma ricavata Ricorso Cauzione Norme imperative Opposizione a decreto ingiuntivo Procedimenti sommari Tutela giurisdizionale Rilevabilità d'ufficio Ricorso per cassazione Procedimento di ingiunzione Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali Delibazione Fonti del diritto Processo di esecuzione Fideiussore Applicazione della legge Ordine pubblico e buon costume Codice del consumo Violazione di norme Giudizio di opposizione Nullità di protezione Revoca Poteri del giudice Funzione nomofilattica Deposito del ricorso
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: PIETRO CURZIO Primo Presidente PASQUALE D'ASCOLA Presidente di Sezione LUCIO NAPOLITANO Consigliere MAURO DI ...
Tutela dei consumatori
Clausole vessatorie Contratti del consumatore Consumatore Professionista Commercio Diritti dei consumatori e degli utenti
mostra anteprima
1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Trovati in questo documento: 18 risultati In questo documento
mostra anteprima
Il principio di diritto può essere pronunciato dalla Corte anche d'ufficio, quando il ricorso proposto dalle parti è dichiarato inammissibile, se la Corte ritiene che la questione decisa è di particolare importanza.
Trovati in questo documento: 8 risultati In questo documento
Costituzione della Repubblica italiana - Art. 24 (Comma 1)
Codice del 1947 vigente dal 01/01/1948
mostra anteprima
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Trovati in questo documento: 13 risultati In questo documento
mostra anteprima
Salvo diverse disposizioni di legge, la nullità può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.