powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (68)Giurisprudenza (14)
ARGOMENTO
Reati (19)Procedure (15)Intermediazione finanziaria (14)Banche (14)
CONCETTO
Intermediazione finanziaria (14)Pena (9)Reato in genere (9)Questione di legittimità costituzionale (9)
TIPOLOGIA
Codice (45)Sentenza (14)Decreto legislativo (14)Testo unico (14)
ANNO
2018 (1)2017 (1)2016 (3)2015 (2)
Trovati 82 risultati in 19 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Intermediazione finanziaria Banche
Intermediazione finanziaria
mostra anteprima
1. Chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro ...
Trovati in questo documento: 14 risultati In questo documento
Pubblica amministrazione Procedure Lavoro e previdenza Reati Fisco Professioni Diritto
Sanzioni Professionista Giudicato Delitti contro la Pubblica Amministrazione Notaio Reato in genere Sanzioni disciplinari Sanzioni amministrative Procedimento amministrativo Pena Sanzioni tributarie Procedimento disciplinare Questione di legittimità costituzionale Evasione fiscale Azione penale Pena accessoria Ricorso Impiegati Garanzia procedurale Ne bis in idem Magistrati Corruzione Frodi Illeciti penali Interpretazione della legge Ordini e collegi professionali
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA In nome dei Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: MIRELLA CERVADORO - Presidente - ANDREA PELLEGRINO - Consigliere - SERGIO BELTRANI - Consigliere - GIUSEPPE ...
Pubblica amministrazione Procedure Reati
Giudicato Reato in genere Carceri Sanzioni amministrative Azione penale Detenuto Ne bis in idem
mostra anteprima
COSA GIUDICATA - DIVIETO DI UN SECONDO GIUDIZIO ("NE BIS IN IDEM") - Persona già sanzionata in sede amministrativa - Violazione dell' art. 649 cod. proc. pen. per il carattere sostanzialmente "penale" della sanzione amministrativa - Sussistenza - ...
Corte Costituzionale - Sentenza 21 luglio 2016, n. 200
Sentenza del 2016 pubblicata il 21/07/2016
Procedure Lavoro e previdenza Reati Enti e persone giuridiche Diritto
Delitti contro la persona Udienze Giudicato Reati ambientali Lavoratore Imputato Reato in genere Nesso causale Delitti Ragionevole durata del processo Infortunio sul lavoro Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Circostanze del reato Azione penale Associazione Circostanze aggravanti Estinzione del reato Parte civile Pubblico ministero Processo penale Giudice dell'esecuzione Sentenza Prescrizione del reato Dirigenti Atto costitutivo Udienza preliminare Ne bis in idem Sentenza di non luogo a procedere Concorso di reati Persona offesa dal reato Crimini di guerra o contro l'umanità Esposizione all'amianto Omicidio Amnistia Illeciti penali
mostra anteprima
SENTENZA N. 200 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo GROSSI ; Giudici : Alessandro CRISCUOLO , Giorgio LATTANZI , Aldo CAROSI , Marta CARTABIA , Mario Rosario MORELLI , ...
mostra anteprima
DIRITTO INTERNAZIONALE - TRATTATI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI - Principi contenuti nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo - Interpretazione della Corte europea - Diretta applicazione nell'ordinamento interno - Esclusione - ...
Lavoro e previdenza Reati
Delitti contro la Pubblica Amministrazione Sanzioni disciplinari Pena Procedimento disciplinare Pena accessoria Estinzione del reato Impiegati Condanna penale Corruzione Amnistia
mostra anteprima
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO - DISCIPLINA DELLA MAGISTRATURA - PROCEDIMENTO DISCIPLINARE - IN GENERE - Procedimento disciplinare per corruzione in atti giudiziari - Prosecuzione e irrogazione della rimozione dopo la condanna penale con estinzione del rapporto ...
Diritto
Questione di legittimità costituzionale
mostra anteprima
SPORT - Ordinamento sportivo - Rapporti tra giustizia sportiva e giustizia ordinaria - Violazione del principio "ne bis in idem" - Violazione degli artt. 24 e 117 Cost. - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza. - Ragioni. È ...
Corte Costituzionale - Sentenza 26 marzo 2015, n. 49
Sentenza del 2015 pubblicata il 26/03/2015
Pubblica amministrazione Procedure Immobili e proprietà Reati Obbligazioni e contratti Impresa e società Edilizia e urbanistica Diritto
Contratto Avallo Misure di sicurezza Diritto internazionale Acquirente Atto di precetto Giurisdizione Buona fede Abitazione Illeciti amministrativi Imputato Responsabilità penale Colpa Lottizzazione Reato in genere Promissario acquirente Proprietà Sanzioni amministrative Responsabilità Procedimento amministrativo Pena Impresa Prescrizione Società a responsabilità limitata Questione di legittimità costituzionale Sanzioni amministrative accessorie Negligenza Imprudenza Contraente Competenza Confisca penale Estinzione del reato Parte civile Processo penale Sentenza Prescrizione del reato Diritti soggettivi Condanna penale Mala fede Strumenti urbanistici Lottizzazione abusiva Diritti assoluti Piano di lottizzazione Beni strumentali Dibattimento Pubblica amministrazione Incompatibilità
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 49 ANNO 2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO ; Giudici : Paolo Maria NAPOLITANO , Giuseppe ...
Reati
Misure di sicurezza Reato in genere Reati tributari Confisca penale Misure di sicurezza patrimoniali
mostra anteprima
MISURE DI SICUREZZA - PATRIMONIALI - Art. 1 comma 143 l. n. 244 del 2007 - Confisca per equivalente per i reati tributari - Applicabilità retroattiva - Esclusione - Ragioni. La confisca per equivalente, introdotta per i reati tributari dall' art. 1, comma ...
Corte Costituzionale - Sentenza 28 novembre 2012, n. 264
Sentenza del 2012 pubblicata il 28/11/2012
Procedure Lavoro e previdenza Persona famiglia e minori Diritto
Retribuzione Appello Diritto internazionale Lavoratore Impugnazioni Beneficiario Illegittimità Indennizzo Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Accordi internazionali Previdenza sociale Pensioni Pensione di anzianità Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali Associazioni sindacali e di categoria Incompatibilità
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 264 ANNO 2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alfonso QUARANTA ; Giudici : Franco GALLO , Luigi MAZZELLA , ...
12Avanti