powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (180)Giurisprudenza (2)
ARGOMENTO
Persona famiglia e minori (9)Sanità (9)Professioni (8)Procedure (7)
CONCETTO
Gravidanza (8)Aborto (6)Medici e chirurghi (5)Danni (3)
TIPOLOGIA
Decreto ministeriale (90)Legge (74)Codice (15)Sentenza (2)
ANNO
2014 (90)2012 (1)2010 (1)2002 (1)
Trovati 182 risultati in 8 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

mostra anteprima
1-quater. Quando l'impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l'ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la ...
mostra anteprima
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Visti gli articoli 1 , comma 3 , e 13 comma 6 , della legge 31 dicembre 2012, n. 247; Sulla proposta del Consiglio nazionale forense pervenuta in data 24 maggio 2013; Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla ...
Trovati in questo documento: 90 risultati In questo documento
Sanità Procedure Responsabilità civile Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Professioni Politiche sociali Diritto
Motivi della decisione Contratto Aborto Azienda sanitaria locale Cittadinanza Giustizia europea Danni non patrimoniali Abrogazioni Famiglia Adempimento Nullità del contratto Prova Principi costituzionali Spese giudiziali Inadempimento Diritti della personalità Farmaci Buona fede Danni patrimoniali Legittimazione processuale Spese Consenso informato Colpa Responsabilità contrattuale Danni Nesso causale Figli Impugnazioni Danno biologico Risarcimento Conflitto di interesse Inammissibilità del ricorso Sangue ed emoderivati Responsabilità Genitori Esecuzione del contratto Creditore Valutazione del danno Onere della prova Questione di legittimità costituzionale Nullità Legittimazione ad agire Atto di citazione Domanda giudiziale Ricorso Diritti personali Disabilità Embrione Responsabilità sanitaria Diritti soggettivi Danno ingiusto Fecondazione assistita Ascendenti Nascituro Capacità di intendere e di volere Condizione sospensiva Capacità giuridica Rilevabilità d'ufficio Ricorso per cassazione Medici e chirurghi Motivi del ricorso Ricorso incidentale Gravidanza Suicidio Procura alle liti Consiglio di Stato Incompatibilità Colpevolezza Maggiorenne Nascita Denuncia Delega Gerarchia delle fonti Azione risarcitoria Costituzione in giudizio
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. AMATUCCI Alfonso - Presidente - Dott. SPAGNA MUSSO Bruno - Consigliere - Dott. VIVALDI Roberta - Consigliere - ...
Sanità Procedure Responsabilità civile Reati Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Professioni Diritto
Motivi della decisione Aborto Dolo Adempimento Notifiche processuali Principi costituzionali Danno morale Spese giudiziali Spese Reato in genere Danni Nesso causale Risarcimento Genitori Delitti Ospedali e aziende ospedaliere Società per azioni Consulenza tecnica d'ufficio Ricorso Diligenza Danno ingiusto Nascituro Sede legale Medici e chirurghi Motivi del ricorso Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali Ricorso incidentale Gravidanza Violazione di norme Nascita Concepimento Delega Interruzione del processo
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PETTI Giovanni Battista - Presidente - Dott. CALABRESE Donato - Consigliere - Dott. SEGRETO Antonio - Consigliere ...
mostra anteprima
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge:
Trovati in questo documento: 74 risultati In questo documento
mostra anteprima
Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non può pronunciare d'ufficio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto dalle parti.
Trovati in questo documento: 8 risultati In questo documento
Responsabilità civile
Danni Risarcimento
mostra anteprima
Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Trovati in questo documento: 6 risultati In questo documento
Codice penale - Art. 41 - Concorso di cause (Comma 2)
Codice del 1930 vigente dal 01/07/1931
mostra anteprima
Le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento. In tal caso, se l'azione od omissione precedentemente commessa costituisce per sé un reato, si applica la pena per questo stabilita.