powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (2867)Giurisprudenza (6)Pareri (3)
ARGOMENTO
Obbligazioni e contratti (149)Enti locali (125)Fisco (113)Diritto (100)
CONCETTO
Contratto (97)Province autonome (66)Pagamento (64)Reddito (62)
TIPOLOGIA
Legge (1969)Decreto legislativo (642)Decreto-legge (174)Testo unico (147)
ANNO
2021 (1)2020 (3)2017 (1218)2016 (20)
Trovati 2876 risultati in 25 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Enti locali
Presidente della provincia Provincia Sindaco Consiglio regionale Giunta regionale Assessore Consiglio comunale Consiglio provinciale
mostra anteprima
1. Il comma 5 dell'articolo 248 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 , è sostituito dal seguente: "5.Fermo restando quanto previsto dall' articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n. 20 , gli amministratori che la Corte dei ...
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento
Pubblica amministrazione Procedure Obbligazioni e contratti Fisco Diritto
Deliberazioni Giurisdizione esclusiva Indennità Giurisdizione Aliquota Versamento delle imposte Adempimenti fiscali Tributi locali Responsabilità Banche dati Pagamento Illegittimità Rendiconto Evasione fiscale Atto amministrativo Pubblico ministero Azione esecutiva Ricorso Reddito Inventario Motivi del ricorso Magistrati Fonti del diritto Riscossione coattiva Applicazione della legge Proroga Funzione nomofilattica
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONI RIUNITE IN SEDE GIURISDIZIONALE in speciale composizione composta dai signori magistrati: Presidente Mario PISCHEDDA Consigliere Rossella CASSANETI Consigliere Pierpaolo GRASSO ...
Pubblica amministrazione Comunicazioni Procedure Istituzioni e organi Persona famiglia e minori Fisco Intermediazione finanziaria Banche Enti locali Diritto Informatica
Deliberazioni Giustizia amministrativa Udienze Improcedibilità del ricorso Giurisdizione esclusiva Comune Giudice amministrativo Giurisdizione Difetto di giurisdizione Aliquota Interesse legittimo Tariffe Enti locali deficitari o dissestati Posta elettronica certificata Domicilio Sanzioni amministrative Responsabilità Servizi bancari e finanziari Sindaco Operazioni e servizi bancari e finanziari Cassa depositi e prestiti Illegittimità Rendiconto Sanzioni amministrative pecuniarie Prefetto Contabilità pubblica Diritti soggettivi Petitum Causa petendi Tutela giurisdizionale Consiglio regionale Provvedimento amministrativo Consigliere comunale Consiglio comunale Violazione di norme Costituzione in giudizio Termine perentorio Compensazione delle spese processuali Domicilio digitale
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso in appello numero di registro generale 4270 del 2020, proposto da Comune di Scanno, in persona ...
Pubblica amministrazione Procedure Responsabilità civile Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Impresa e società Appalti Diritto
Contratto Dolo Improcedibilità del ricorso Giudicato Principi costituzionali Aggiudicazione Giudice ordinario Giudice amministrativo Giurisdizione Difetto di giurisdizione Legittimazione processuale Interesse legittimo Stazione appaltante Danni Azienda Risarcimento Responsabilità Impresa Sostituzione del giudice Accordo quadro Società per azioni Raggruppamento temporaneo di imprese Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Appalto Accordi internazionali Competenza Forza maggiore Appalto pubblico Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa Bando di gara Atto amministrativo Pubblico ministero Ricorso Revocazione Eccesso di potere Tutela giurisdizionale Errore Esclusione dalla gara d'appalto Criteri di aggiudicazione dell'appalto Offerta anomala Disciplinare di gara Ricorso per cassazione Giurisdizioni speciali Errore di fatto Motivi del ricorso Ricorso incidentale Pubblica amministrazione Organi dello Stato Consiglio di Stato Magistrati Ordinamento giudiziario Provvedimento amministrativo Applicazione della legge Efficacia della legge Interpretazione della legge Violazione di norme Denuncia Delega Processo amministrativo Controricorso
mostra anteprima
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: GIOVANNI MAMMONE - Primo Presidente - CAMILLA DI IASI - Presidente di Sezione - GIACOMO TRAVAGLINO - Presidente di Sezione - LUCIA TRIA - Presidente di Sezione - ...
Corte Costituzionale - Sentenza 28 gennaio 2020, n. 4
Sentenza del 2020 pubblicata il 28/01/2020
Pubblica amministrazione Procedure Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Fisco Intermediazione finanziaria Politica, economia e finanza Banche Enti locali Diritto
Deliberazioni Contratto Cittadinanza Adempimento Giurisdizione esclusiva Principi costituzionali Province autonome Giunta comunale Mandato Comune Patto di stabilità e crescita Giurisdizione Legge di stabilità Versamento delle imposte Città metropolitana Enti locali deficitari o dissestati Responsabilità Rimborso Pagamento Sindaco Copertura finanziaria Bilancio degli enti locali Illegittimità Ritardo nell'adempimento Questione di legittimità costituzionale Rendiconto Illegittimità costituzionale Ricorso Credito bancario finanziario Petitum Motivi del ricorso Pubblica amministrazione Rimborso del finanziamento Principio di legalità Tempus regit actum Consiglio comunale Applicazione della legge Violazione di norme Interpretazione autentica Funzione nomofilattica
mostra anteprima
SENTENZA N. 4 ANNO 2020 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Aldo CAROSI ; Giudici : Marta CARTABIA , Mario Rosario MORELLI , Giancarlo CORAGGIO , Daria de PRETIS , Nicolò ZANON , Franco ...
mostra anteprima
1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all' articolo 21, comma 1-ter, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196 , per gli anni ...
Trovati in questo documento: 1218 risultati In questo documento
mostra anteprima
1. La giurisdizione contabile assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo.
Trovati in questo documento: 20 risultati In questo documento
mostra anteprima
1. Al fine di dare piena attuazione, per le parti non direttamente applicabili, alla direttiva 2011/85/UE del Consiglio, dell'8 novembre 2011, e al regolamento (UE) n. 473/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, con particolare ...
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONI RIUNITE IN SEDE GIURISDIZIONALE in speciale composizione (ex art. 243-quater, comma 5, del D.lgs. n. 267/2000 , introdotto dall' art. 3, comma 1, lett. r), del D.L. n. 174/2012 , ...
Pubblica amministrazione Procedure Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Intermediazione finanziaria Politica, economia e finanza Banche Enti locali Diritto
Deliberazioni Motivi della decisione Commissario ad acta Udienze Notifiche processuali Giurisdizione esclusiva Giunta comunale Responsabilità amministrativa e contabile Corte dei conti Spese giudiziali Giudice ordinario Giudice amministrativo Indipendenza Giurisdizione Spese Giudizio di ottemperanza Potestà legislativa Enti locali deficitari o dissestati Regolamenti Responsabilità Procedimento amministrativo Creditore Sindaco Bilancio dello Stato Spesa pubblica Cassa depositi e prestiti Pareggio di bilancio Beneficiario Rendiconto Prefetto Contabilità pubblica Atto amministrativo Pubblico ministero Fase istruttoria Termini processuali Ricorso Tutela giurisdizionale Dibattimento Pubblica amministrazione Procura alle liti Magistrati Diffida Prefettura Pagamento rateale Consiglio comunale Applicazione della legge Funzione nomofilattica Deposito del ricorso Processo amministrativo Termine perentorio Procura speciale
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI A SEZIONI RIUNITE IN SEDE GIURISDIZIONALE IN SPECIALE COMPOSIZIONE (ex art. 243-quater, comma 5, del d.lgs. n. 267/2000 , introdotto dall' art. 3, comma 1, lett. r), del d.l. n. 174/2012 , ...
123Avanti