powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (30)Giurisprudenza (3)
ARGOMENTO
Procedure (3)Reati (2)Comunicazioni (2)Informatica (1)
CONCETTO
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (2)Delitti (1)Pena (1)Arresto (1)
TIPOLOGIA
Legge (17)Codice (13)Sentenza (3)
ANNO
2024 (3)2003 (11)1988 (1)1953 (6)
Trovati 33 risultati in 8 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Corte Costituzionale - Sentenza 2 luglio 2024, n. 117

anno: 2024

tipologia: Sentenza

Informatica
Invio telematico
mostra anteprima
6. Ai difensori delle parti è immediatamente dato avviso che, entro il termine fissato a norma dei commi 4 e 5, per via telematica hanno facoltà di esaminare gli atti e ascoltare le registrazioni ovvero di prendere cognizione dei flussi di comunicazioni ...
mostra anteprima
Parlamento - Immunità parlamentari - Guarentigia dell'organo di appartenenza, e solo indirettamente dei parlamentari - Riconducibilità della sfera di tutela privata del singolo parlamentare alle garanzie dell' art. 15 Cost. - Immunità per i voti espressi ...
Comunicazioni Procedure Diritto
Deliberazioni Responsabilità Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
mostra anteprima
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale nei confronti di Armando Siri, senatore all'epoca dei fatti - Richiesta autorizzazione di intercettazioni telefoniche e captazioni occasionali antecedenti all'iscrizione del senatore Siri nel ...
Comunicazioni Procedure Reati
Responsabilità penale Reato in genere Azione penale Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
mostra anteprima
Parlamento - Immunità parlamentari - Intercettazioni occasionali - Competenza a chiedere l'autorizzazione - Competenza in capo a qualunque autorità giurisdizionale chiamata a utilizzarle (in particolare: GUP, oltreché GIP) - Esclusione, di regola, di ...
mostra anteprima
Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la reclusione da tre a otto anni .
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento
mostra anteprima
1. Quando occorre eseguire nei confronti di un membro del Parlamento perquisizioni personali o domiciliari, ispezioni personali, intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni, sequestri di corrispondenza, o acquisire tabulati di ...
Trovati in questo documento: 11 risultati In questo documento
mostra anteprima
Il conflitto tra poteri dello Stato è risoluto dalla Corte costituzionale se insorge tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà del potere cui appartengono e per la delimitazione della sfera di attribuzioni determinata per i vari poteri ...
Trovati in questo documento: 6 risultati In questo documento
Costituzione della Repubblica italiana - Art. 3 (Comma 1)
Codice del 1947 vigente dal 01/01/1948
mostra anteprima
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Trovati in questo documento: 8 risultati In questo documento