powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Giurisprudenza (69)Prassi (6)Legge (1)
ARGOMENTO
Sanità (57)Diritto (50)Persona famiglia e minori (49)Procedure (41)
CONCETTO
Consenso informato (42)Responsabilità (33)Illegittimità (30)Questione di legittimità costituzionale (28)
TIPOLOGIA
Sentenza (54)Ordinanza (11)Parere (6)Sentenza breve (2)
ANNO
2024 (4)2023 (9)2022 (7)2021 (3)
Trovati 76 risultati in 72 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Costituzione della Repubblica italiana - Art. 32 (Comma 2)

anno: 1947

tipologia: Codice

Pubblica amministrazione Sanità Procedure Lavoro e previdenza Reati Istituzioni e organi Persona famiglia e minori Impresa e società Sicurezza Politiche sociali Enti locali Diritto
Imparzialità Azienda sanitaria locale Misure cautelari Abrogazioni Sanzioni Misure di sicurezza Principi costituzionali Trattamento sanitario obbligatorio Comune Consenso informato Pubblica sicurezza Reato in genere Azienda Conflitto di interesse Responsabilità Impiego pubblico Ospedali e aziende ospedaliere Decadenza Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Minori d'età Dignita della persona Difesa processuale Persone incapaci Pubblico ministero Diritto di difesa Ricorso Disabilità Infermità di mente Interdizione Capacita di agire Interdetto Inabilitato Amministrazione di sostegno Capacità di intendere e di volere Tutela giurisdizionale Garanzia procedurale Avvocatura dello Stato Motivi del ricorso Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali Impiegati degli enti locali Allontanamento dello straniero dal territorio dello Stato Incompatibilità Riserva di legge Amministratore di sostegno Flagranza di reato Legittimazione passiva Tribunale Violazione di norme Giudizio di opposizione Revoca Proroga Giudice tutelare Controricorso Epidemia Covid-19
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VALITUTTI Antonio - Presidente Dott. MELONI Marina - Consigliere Dott. PARISE Clotilde - Consigliere Dott. PAZZI Alberto - Consigliere ...
Corte Costituzionale - Sentenza 18 luglio 2024, n. 135
Sentenza del 2024 pubblicata il 18/07/2024
Sanità Procedure Responsabilità civile Reati Istituzioni e organi Persona famiglia e minori Enti e persone giuridiche Professioni Politiche sociali Diritto
Delitti contro la persona Azienda sanitaria locale Sanzioni Trattamento medico chirurgico Trattamento sanitario obbligatorio Farmaci Difetto di giurisdizione Personale sanitario Consenso informato Reato in genere Minaccia Servizio sanitario nazionale Responsabilità Indagini Delitti Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Decesso Illegittimità costituzionale Dignita della persona Competenza Associazione Difesa processuale Processo penale Incompetenza giurisdizionale Diritto di difesa Responsabilità sanitaria Comitato Diritti soggettivi Capacità di intendere e di volere Organizzazioni non lucrative di utilità sociale Diritti assoluti Atti di disposizione del proprio corpo Persona defunta Incompetenza per territorio Medici e chirurghi Avvocatura dello Stato Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali Eutanasia Suicidio Suicidio assistito Indagini preliminari Causa di non punibilità Omicidio Principio di legalità Termine perentorio Disposizioni anticipate di trattamento
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 135 ANNO 2024 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Augusto Antonio BARBERA ; Giudici : Franco MODUGNO , Giulio PROSPERETTI , ...
Sanità Persona famiglia e minori
Trattamento medico chirurgico Personale sanitario Consenso informato Servizio sanitario nazionale Eutanasia Suicidio Suicidio assistito
mostra anteprima
Diritti inviolabili o fondamentali - In genere - Diritto alla vita - Posizione apicale nell'ordinamento, quale suo valore supremo - Conseguente dovere per l'ordinamento di apprestarne adeguata tutela - Limiti - Riconoscimento del diritto di rifiutare le ...
Sanità Persona famiglia e minori Enti locali Diritto
Aborto Province autonome Consenso informato Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Embrione Fecondazione assistita Gravidanza Revoca Disposizioni anticipate di trattamento
mostra anteprima
IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 19 febbraio 2004, n. 40 , recante «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita» e, in particolare, l'articolo 7, il quale prevede che il Ministro della salute, avvalendosi dell'Istituto superiore di ...
Corte Costituzionale - Sentenza 24 luglio 2023, n. 161
Sentenza del 2023 pubblicata il 24/07/2023
Sanità Procedure Persona famiglia e minori Diritto
Aborto Matrimonio Trattamento medico chirurgico Principi costituzionali Trattamento sanitario obbligatorio Separazione dei coniugi Consenso informato Figli Responsabilità Genitori Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Forza maggiore Processo civile Coniuge Domanda giudiziale Embrione Diritti soggettivi Separazione consensuale Fecondazione assistita Nascituro Diritti potestativi Diritti assoluti Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali Gravidanza Disconoscimento di paternità Diffida Responsabilità genitoriale Maggiorenne Figli nati nel matrimonio Revoca Funzione nomofilattica Disposizioni anticipate di trattamento
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 161 ANNO 2023 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA ; Giudici : Daria de PRETIS , Nicolò ZANON , ...
Persona famiglia e minori
Embrione Fecondazione assistita
mostra anteprima
Procreazione medicalmente assistita (PMA) – In genere – Consenso – Revocabilità di quello prestato dall'uomo dopo la fecondazione dell'ovulo ma prima del suo impianto – Omessa previsione – Denunciata violazione dei diritti alla libertà personale e alla ...
Persona famiglia e minori Diritto
Famiglia Figli Genitori Illegittimità Affidamento dei figli Potestà genitoriale
mostra anteprima
FAMIGLIA - POTESTÀ DEI GENITORI - Prescrizione ai genitori di un trattamento psicoterapeutico nell'interesse del minore - Illegittimità - Fondamento. In tema di affidamento dei figli minori, la prescrizione ai genitori di un percorso psicoterapeutico ...
Corte Costituzionale - Sentenza 20 febbraio 2023, n. 25
Sentenza del 2023 pubblicata il 20/02/2023
Pubblica amministrazione Sanità Procedure Lavoro e previdenza Reati Istituzioni e organi Diritto
Forze armate Misure di sicurezza Dolo Principi costituzionali Trattamento sanitario obbligatorio Farmaci Indennità Imputato Consenso informato Responsabilità penale Reato in genere Sanzioni disciplinari Servizio militare Responsabilità Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Atto amministrativo Processo penale Avvocatura dello Stato Udienza preliminare Aeronautica militare Sanità militare Tribunale militare Categorie professionali Concorso di reati Consiglio di Stato Riserva di legge Poteri del giudice Epidemia Covid-19
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 25 ANNO 2023 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA ; Giudici : Daria de PRETIS , Nicolò ZANON , ...
Pubblica amministrazione Sanità Diritto
Forze armate Sanzioni Trattamento sanitario obbligatorio Indennità Illegittimità Illegittimità costituzionale Atto amministrativo Sanità militare Riserva di legge Delega
mostra anteprima
Salute (tutela della) - In genere - Trattamento sanitari obbligatori - Finalità - Necessità di bilanciare l'interesse del singolo con quello della collettività - Riserva di legge relativa e rinforzata, al fine di individuare sia l'esistenza dell'obbligo ...
mostra anteprima
Salute (tutela della) - In genere - Trattamenti sanitari obbligatori - Interventi sub-legislativo e dell'azione amministrativa - Limiti - Necessità che il trattamento sia determinato dalla legge - Ratio - Bilanciamento tra libera determinazione ...
12345678Avanti