powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (487)Prassi (7)Giurisprudenza (5)
ARGOMENTO
Procedure (117)Fisco (22)Pubblica amministrazione (16)Diritto (11)
CONCETTO
Giustizia tributaria (92)Amministrazione finanziaria (11)Riscossione fiscale (10)Ricorso (10)
TIPOLOGIA
Decreto legislativo (487)Testo unico (486)Circolare (7)Sentenza (5)
ANNO
2024 (487)2019 (1)2017 (2)2015 (3)
Trovati 499 risultati in 13 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

D.Lgs. 14 novembre 2024, n. 175 Testo unico della giustizia tributaria - Preambolo
Decreto legislativo - Testo unico del 2024 vigente dal 29/11/2024
Diritto
Deliberazioni Proroga
mostra anteprima
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 9 agosto 2023, n. 111 , con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario; Visto, in particolare, l' articolo 21, comma 1, ...
Trovati in questo documento: 486 risultati In questo documento
Pubblica amministrazione Obbligazioni e contratti Fisco
Amministrazione finanziaria Contenzioso tributario Imposte e tasse Pagamento Solve et repete
mostra anteprima
TRIBUTI (IN GENERALE) - "SOLVE ET REPETE" - CONTENZIOSO TRIBUTARIO (DISCIPLINA POSTERIORE ALLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) - PROCEDIMENTO - IN GENERE - Processo tributario - Sentenze di condanna al pagamento di somme di denaro in favore del contribuente ...
mostra anteprima
29 L'assunto è conforme alle argomentazioni contenute nella Relazione illustrativa al DL n. 119 del 2018 , ove si precisa che “ Nel caso in cui sia intervenuta sentenza di Cassazione con rinvio, la controversia si considera pendente in primo grado senza ...
mostra anteprima
23 Si pensi, ad esempio, all'ipotesi in cui il contribuente abbia presentato istanza di definizione dei carichi con riferimento ad una cartella recante un'iscrizione a ruolo, scaturita da una sentenza della Commissio ne tributaria provinciale a lui ...
mostra anteprima
22 L 'efficace definizione rileva negli eventuali giudizi in cui sono parti l' A gente della riscossione o l' Ufficio o entrambi, facendo cessare integralmente la materia del contendere, qualora il carico definito riguardi l'intera pretesa oggetto di ...
mostra anteprima
1. In caso di ricorso alle commissioni tributarie, anche nei casi in cui non è prevista riscossione frazionata si applicano le disposizioni dettate dall'articolo 68 , commi 1 e 2 , del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, recante disposizioni sul ...
Pubblica amministrazione Procedure Obbligazioni e contratti Fisco Diritto
Abrogazioni Sanzioni Commissario ad acta Commissioni tributarie Amministrazione finanziaria Spese Giudizio di ottemperanza Giustizia civile Titolo esecutivo Mora Esecuzione forzata Rimborso Pagamento Ufficiale giudiziario Spese legali Rinuncia agli atti del giudizio Ricorso Iscrizione a ruolo Sospensione dell'esecuzione Agente della riscossione Riscossione fiscale Estinzione del processo Giudizio di rinvio Delega Riassunzione del processo Formula esecutiva
mostra anteprima
Il decreto di riforma ha apportato significative modifiche al Capo IV del decreto n. 546, relativo all'esecuzione delle sentenze tributarie, sulla base del principio di delega della "immediata esecutorietà, estesa a tutte le parti in causa, delle sentenze ...
Trovati in questo documento: 2 risultati In questo documento
Pubblica amministrazione Comunicazioni Procedure Responsabilità civile Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Import-export Fisco Diritto Informatica
Uffici giudiziari Commissioni tributarie Notifiche processuali Posta elettronica Fideiussione Spese giudiziali Amministrazione finanziaria Giudice ordinario Legittimazione processuale Spese Accordo delle parti Dogana Giudizio di ottemperanza Importazioni Conciliazione Tariffe Colpa Titolo esecutivo Lite temeraria Danni Risarcimento Posta elettronica certificata Imposta sul valore aggiunto Esecuzione forzata Rimborso Competenza per territorio Colpa grave Pagamento Prescrizione Cessazione della materia del contendere Verbale Liquidazione del danno Illegittimità Illegittimità costituzionale Valore della controversia Accordi internazionali Elezione di domicilio Competenza Spedizionieri doganali Rinuncia agli atti del giudizio Ricorso Revocazione Iscrizione a ruolo Ruolo delle imposte Mala fede Uffici finanziari Agente della riscossione Ricorso per cassazione Riscossione fiscale Avvocatura dello Stato Doppia imposizione Estinzione del processo Giudizio di rinvio Pagamento rateale Violazione di norme Foro territoriale esclusivo Esecuzione provvisoria Escussione Costituzione in giudizio Interruzione della prescrizione Responsabilità aggravata Sospensione del processo Deposito del ricorso Termine perentorio Compensazione delle spese processuali Notifiche telematiche Invio telematico
mostra anteprima
Il titolo II introduce una revisione del D.Lgs. n. 546/92 di notevole impatto per l'attività funzionale di questa Agenzia, in ordine alla quale si ritiene opportuno richiamare l'attenzione di codeste strutture. Art. 2 del D.Lgs. n. 546/1992 "oggetto della ...
Corte Costituzionale - Sentenza 17 giugno 2010, n. 217
Sentenza del 2010 pubblicata il 17/06/2010
Pubblica amministrazione Procedure Responsabilità civile Obbligazioni e contratti Fisco
Contratto Cartella esattoriale Commissioni tributarie Appello Amministrazione finanziaria Espropriazione forzata Imposte dirette Danni Impugnazioni Risarcimento Vendita Mora Esecuzione forzata Periculum in mora Fumus boni iuris Procedimenti cautelari Avviso di accertamento Processo civile Vendita forzata Debiti Ricorso Reddito Iscrizione a ruolo Sospensione dell'esecuzione Tutela giurisdizionale Agente della riscossione Ricorso per cassazione Riscossione fiscale Accertamento delle imposte Irpef Delibazione
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 217 ANNO 2010 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Francesco AMIRANTE ; Giudici : Ugo DE SIERVO , Paolo MADDALENA , ...
Cassazione civile - Sezione V - Sentenza 31 marzo 2010, n. 7831
Sentenza del 2010 pubblicata il 31/03/2010
Pubblica amministrazione Procedure Impresa e società Enti e persone giuridiche Fisco Enti locali Diritto
Motivi della decisione Cartella esattoriale Sanzioni Commissioni tributarie Appello Organi sociali Imposta comunale sugli immobili Contribuente Legittimazione processuale Contenzioso tributario Imposte dirette Versamento delle imposte Tributi locali Sindaco Società a responsabilità limitata Illegittimità Reddito Statuto Amministratori della società Rappresentanza degli enti Ricorso per cassazione Riscossione fiscale Motivi del ricorso Ricorso incidentale Pubblica amministrazione Magistrati Riscossione coattiva Delega Costituzione in giudizio Consiglio di amministrazione Difesa tecnica Controricorso
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PAPA Enrico - Presidente - Dott. BOGNANNI Salvatore - Consigliere - Dott. PERSICO Mariaida - Consigliere - ...
12Avanti