powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Giurisprudenza (7)Legge (5)
ARGOMENTO
Obbligazioni e contratti (9)Pubblica amministrazione (8)Istituzioni e organi (7)Procedure (7)
CONCETTO
Contratto (9)Prefetto (7)Revoca (7)Stazione appaltante (7)
TIPOLOGIA
Sentenza (7)Decreto-legge (3)Delibera (1)Parere normativa (1)
ANNO
2025 (1)2023 (2)2022 (1)2021 (1)
Trovati 12 risultati in 11 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Tar Catania - Sezione V - Sentenza 4 febbraio 2025, n. 478
Sentenza del 2025 pubblicata il 04/02/2025
Pubblica amministrazione Comunicazioni Procedure Reati Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Fisco Appalti Enti locali Diritto Informatica
Deliberazioni Contratto Delitti contro il patrimonio Soci Beni mobili Misure cautelari Silenzio della Pubblica Amministrazione Forze armate Estinzione del contratto Posta elettronica Indennità Giudice amministrativo Utente Contratti pubblici Stazione appaltante Risoluzione del contratto Reato in genere Recesso Posta elettronica certificata Imposta sul valore aggiunto Usura Domicilio Società di fatto Rimborso Procedimento amministrativo Esecuzione del contratto Pagamento Impresa Creditore Cessazione della materia del contendere Società a responsabilità limitata Illegittimità Indennizzo Nullità Appalto Caso fortuito Prefetto Forza maggiore Partecipazioni societarie Misure interdittive Silenzio rigetto Difesa processuale Appalto pubblico Bando di gara Atto amministrativo Diritto di difesa Associazione in partecipazione Società in genere Persona fisica Diritti soggettivi Carabinieri Eccesso di potere Diritti potestativi Oneri accessori Quote sociali Tutela giurisdizionale Capacità giuridica Motivi del ricorso Ricorso incidentale Pubblica amministrazione Ordinanze sindacali Provvedimento amministrativo Tempus regit actum Diffida Prefettura Partecipazione al procedimento amministrativo Arricchimento senza causa Revoca Proroga Costituzione in giudizio Informazione antimafia Documentazione antimafia Domicilio digitale
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2409 del 2023, integrato da ...
Consiglio di Stato - Sezione V - Sentenza 16 giugno 2023, n. 5968
Sentenza del 2023 pubblicata il 16/06/2023
Pubblica amministrazione Comunicazioni Procedure Responsabilità civile Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Enti e persone giuridiche Appalti Diritto Informatica
Deliberazioni Contratto Diritti reali di garanzia Responsabilità oggettiva Appaltatore Adempimento Estinzione del contratto Enti pubblici Fideiussione Spese giudiziali Inadempimento Spese Clausole contrattuali Contratti pubblici Stazione appaltante Contratto-quadro Risoluzione del contratto Danni Recesso Risarcimento Posta elettronica certificata Subappalto Mandatario Società cooperativa Domicilio Responsabilità Rimborso Esecuzione del contratto Pagamento Impresa Creditore Decadenza Accordo quadro Liquidazione del danno Raggruppamento temporaneo di imprese Maggior danno Appalto Mandante Caso fortuito Prefetto Contraente Utili societari Forza maggiore Obbligazione Contratto autonomo di garanzia Appalto pubblico Procedura di evidenza pubblica Diritti reali Cauzione Eccesso di potere Procedure di affidamento dell'appalto Motivi del ricorso Pubblica amministrazione Principio di legalità Prefettura Arricchimento senza causa Violazione di norme Escussione Revoca Costituzione in giudizio Informazione antimafia Documentazione antimafia Domicilio digitale
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5020 del 2022, proposto da -OMISSIS-, in proprio e quale mandante r. ...
Corte Costituzionale - Sentenza 23 maggio 2023, n. 101
Sentenza del 2023 pubblicata il 23/05/2023
Pubblica amministrazione Procedure Immobili e proprietà Reati Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Impresa e società Appalti Diritto
Contratto Soci Imprenditore Appaltatore Misure di sicurezza Uffici giudiziari Estinzione del contratto Prezzo Trasparenza amministrativa Delitti contro la Pubblica Amministrazione Organi sociali Giudice ordinario Giudice amministrativo Difetto di giurisdizione Interesse legittimo Contratti pubblici Stazione appaltante Risoluzione del contratto Reato in genere Recesso Delitti contro l'ordine pubblico Mandatario Proprietà Responsabilità Pignoramento Rimborso Esecuzione del contratto Delitti Pagamento Impresa Creditore Società per azioni Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Appalto Illegittimità costituzionale Prefetto Contraente Utili societari Appalto pubblico Procedura di evidenza pubblica Confisca penale Ricorso Diritti soggettivi Novazione Procedure di affidamento dell'appalto Prestazione negoziale Avvocatura dello Stato Motivi del ricorso Pubblica amministrazione Consiglio di Stato Acquisto della proprietà Unione e commistione Accessione Specificazione Corruzione Associazione di tipo mafioso Principio di legalità Riserva di legge Prefettura Autorità nazionale anticorruzione Arricchimento senza causa Applicazione della legge Revoca Informazione antimafia Documentazione antimafia
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 101 ANNO 2023 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA ; Giudici : Daria de PRETIS , Nicolò ZANON , ...
mostra anteprima
4. Nei casi di cui al comma 2, qualora la documentazione successivamente pervenuta accerti la sussistenza di una delle cause interdittive ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 , i soggetti di cui all'articolo 83 , commi 1 e 2 , del ...
Pubblica amministrazione Comunicazioni Procedure Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Appalti Diritto Informatica
Contratto Udienze Fideiussione Spese giudiziali Aggiudicazione Spese Contratti pubblici Stazione appaltante Posta elettronica certificata Domicilio Rimborso Impresa Autotutela amministrativa Società per azioni Capitale sociale Raggruppamento temporaneo di imprese Appalto Prefetto Contraente Appalto pubblico Persona fisica Aggiudicazione definitiva Motivi del ricorso Interpretazione della legge Revoca Costituzione in giudizio Informazione antimafia Documentazione antimafia Domicilio digitale
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 9237 del 2021, proposto dalla società -OMISSIS-, in persona del ...
Pubblica amministrazione Comunicazioni Procedure Reati Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Impresa e società Appalti Diritto
Contratto Soci Misure cautelari Imprenditore Giustizia amministrativa Antiriciclaggio Estinzione del contratto Spese giudiziali Aggiudicazione Giudice ordinario Spese Stazione appaltante Reato in genere Azienda Recesso Delitti contro l'ordine pubblico Posta elettronica certificata Usura Vendita Mandatario Fornitore Domicilio Carceri Responsabilità Indagini Esecuzione del contratto Pagamento Impresa Raggruppamento temporaneo di imprese Illegittimità Indizi di prova Appalto Telefonia Telecomunicazioni Prefetto Utili societari Appalto pubblico Antiusura Processo penale Persona fisica Diligenza Sede legale Pubblica amministrazione Indagini preliminari Associazione di tipo mafioso Provvedimento amministrativo Principio di tassatività Colpevolezza Prefettura Denuncia Atti e provvedimenti del giudice Revoca Costituzione in giudizio Informazione antimafia Documentazione antimafia
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2468 del 2019, proposto da -OMISSIS-, in persona del legale ...
mostra anteprima
15 Si ritiene, quindi, che la ripetizione di disposizioni già contemplate nel Codice oltre ad apparire come un appesantimento del quadro normativo di settore, come già osservato in precedenza, rischia di ingenerare confusione nell'applicazione delle ...
Pubblica amministrazione Procedure Istituzioni e organi Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Appalti Navigazione Diritto
Contratto Estinzione del contratto Appello Giudice amministrativo Giurisdizione Stazione appaltante Risoluzione del contratto Impugnazioni Recesso Rimborso Procedimento amministrativo Esecuzione del contratto Pagamento Decadenza Illegittimità Appalto Aeroporti Prefetto Appalto pubblico Persone incapaci Atto amministrativo Ricorso Eccesso di potere Condizione risolutiva Procedure di affidamento dell'appalto Capacità giuridica Tardività del ricorso Motivi del ricorso Pubblica amministrazione Delega Revoca
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 661 del 2016, proposto da: Eurotel Srl , rappresentato e difeso ...
Obbligazioni e contratti
Contratto
mostra anteprima
2. In prima applicazione, e comunque per un periodo non superiore a dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i soggetti di cui all'articolo 83 , commi 1 e 2 , del citato decreto legislativo n. 159 del 2011, per le attività ...
Trovati in questo documento: 2 risultati In questo documento
Obbligazioni e contratti
Contratto Contraente
mostra anteprima
2. Esito dell'informazione interdittiva. In conformità a quanto indicato all'art. 3, paragrafo 4 del Protocollo, qualora le verifiche effettuate successivamente alla stipula di un Contratto abbiano dato esito interdittivo, si renderà esecutiva la clausola ...
12Avanti