powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (14)Giurisprudenza (5)
ARGOMENTO
Procedure (6)Reati (5)Diritto (3)Obbligazioni e contratti (2)
CONCETTO
Pena (5)Pena pecuniaria (5)Pubblico ministero (4)Reato in genere (4)
TIPOLOGIA
Decreto legislativo (9)Sentenza (5)Decreto del Presidente della Repubblica (4)Testo unico (4)
ANNO
2020 (2)2019 (3)2002 (4)1999 (9)
Trovati 19 risultati in 8 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

mostra anteprima
ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 150 .
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento
Procedure Reati
Pena Pena pecuniaria Pubblico ministero
mostra anteprima
3. L'ordine di esecuzione contiene altresì l'intimazione al condannato a pena pecuniaria di provvedere al pagamento entro il termine di novanta giorni dalla notifica e l'avviso che, in mancanza, la pena pecuniaria sarà convertita nella semilibertà ...
Procedure Reati Diritto
Sanzioni Uffici giudiziari Reato in genere Pena Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Giudice di pace Competenza Pena pecuniaria Conflitto di competenza Giudice dell'esecuzione Delega
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CASA Filippo - Presidente Dott. MANCUSO Luigi Fabrizio - Consigliere Dott. LIUNI Teresa - rel. Consigliere ...
Corte Costituzionale - Sentenza 20 maggio 2020, n. 95
Sentenza del 2020 pubblicata il 20/05/2020
Procedure Reati Obbligazioni e contratti Diritto
Abrogazioni Sanzioni Avallo Uffici giudiziari Principi costituzionali Giurisdizione Reato in genere Carceri Pena Ragionevole durata del processo Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Giudice di pace Ammenda Competenza Pena pecuniaria Recupero crediti Pubblico ministero Incompetenza giurisdizionale Conflitto di competenza Giudice dell'esecuzione Detenuto Incompetenza per materia Giudizio di rinvio Pagamento rateale Delega Competenza penale
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 95 ANNO 2020 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Marta CARTABIA ; Giudici : Aldo CAROSI , Mario Rosario MORELLI , ...
Corte Costituzionale - Sentenza 20 dicembre 2019, n. 279
Sentenza del 2019 pubblicata il 20/12/2019
Pubblica amministrazione Procedure Reati Obbligazioni e contratti Fallimento e altre procedure concorsuali Fisco Diritto
Stato di insolvenza Cartella esattoriale Sanzioni Notifiche processuali Civilmente obbligato per la pena pecuniaria Principi costituzionali Imposte dirette Titolo esecutivo Reato in genere Esecuzione forzata Pignoramento Pena Illegittimità Questione di legittimità costituzionale Illegittimità costituzionale Multa Ammenda Difesa processuale Pena pecuniaria Pena detentiva Pubblico ministero Processo penale Diritto di difesa Giudice dell'esecuzione Ricorso Reddito Presunzioni legali Agente della riscossione Ricorso per cassazione Riscossione fiscale Accertamento delle imposte Estinzione della pena Pagamento rateale Delega
mostra anteprima
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE SENTENZA N. 279 ANNO 2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Aldo CAROSI ; Giudici : Marta CARTABIA , Mario Rosario MORELLI , ...
Procedure
Pubblico ministero Giudice dell'esecuzione
mostra anteprima
Rilevanza della questione incidentale - Norma non direttamente applicabile nel giudizio a quo, ma presupposto per l'intervento del rimettente - Impossibilità di richiedere altrimenti un intervento alla Corte costituzionale - Necessità di evitare "zone ...
Procedure Reati
Notifiche processuali Reato in genere Pena Difesa processuale Pena pecuniaria Diritto di difesa
mostra anteprima
Reati e pene - Conversione delle pene pecuniarie - Attivazione del procedimento - Obbligo anche in caso di mancato svolgimento di attività esecutiva da parte dell'agente della riscossione entro ventiquattro mesi dalla presa in carico del ruolo - ...
mostra anteprima
1. Per le violazioni delle disposizioni del presente decreto, diverse da quelle previste negli articoli da 47 a 52, si applica al concessionario la sanzione amministrativa pecuniaria da lire duecentomila a lire due milioni.
Trovati in questo documento: 9 risultati In questo documento