powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (7)Giurisprudenza (2)
ARGOMENTO
Pubblica amministrazione (2)Procedure (2)Fisco (2)Diritto (2)
CONCETTO
Guardia di Finanza (2)Procura alle liti (2)Motivi della decisione (2)Processo verbale di constatazione (2)
TIPOLOGIA
Codice (5)Sentenza (2)Decreto del Presidente della Repubblica (1)Testo unico (1)
ANNO
2005 (1)2000 (1)1999 (1)1972 (1)
Trovati 9 risultati in 6 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Manuale del Processo Tributario (Pagina 430)

autore: Silvio D'andrea

anno: 2023

mostra anteprima
Di ogni accesso deve essere redatto processo verbale da cui risultino le ispezioni e le rilevazioni eseguite, le richieste fatte al contribuente o a chi lo rappresenta e le risposte ricevute. Il verbale deve essere sottoscritto dal contribuente o da chi ...
mostra anteprima
4. Delle osservazioni e dei rilievi del contribuente e del professionista, che eventualmente lo assista, deve darsi atto nel processo verbale delle operazioni di verifica.
Codice penale - Art. 384 - Casi di non punibilità (Comma 1)
Codice del 1930 vigente dal 26/03/2009
mostra anteprima
Nei casi previsti dagli articoli 361, 362, 363, 364, 365, 366, 369, 371-bis, 371-ter, 372, 373, 374 e 378, non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare se medesimo o un prossimo congiunto da un grave e ...
Trovati in questo documento: 3 risultati In questo documento
Pubblica amministrazione Procedure Impresa e società Fisco Banche Diritto
Motivi della decisione Soci Società di capitali Sanzioni Conto corrente bancario Commissioni tributarie Conto corrente Titoli di credito Prova Assegno bancario Spese giudiziali Amministrazione finanziaria Società di persone Spese Indagini bancarie Contratti bancari Imposte dirette Imposta sul valore aggiunto Banca in genere Fornitore Sanzioni amministrative Redditi di impresa Impresa Verbale Onere della prova Sanzioni amministrative pecuniarie Atto pubblico Querela di falso Avviso di accertamento Presunzioni semplici Mezzi di prova Partecipazioni societarie Testimoni Reddito Guardia di Finanza Maggiore imposta Inversione dell'onere della prova Presunzioni legali Società in nome collettivo Uffici finanziari Accertamento delle imposte Motivi del ricorso Pubblica amministrazione Ammissione delle prove Procura alle liti Magistrati Fatto notorio Favor rei Dichiarazione del terzo Confessione stragiudiziale Ius superveniens Controricorso Processo verbale di constatazione
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PAPA Enrico - Presidente - Dott. CICALA Mario - Consigliere - Dott. D'ALONZO Michele - rel. Consigliere - ...
Cassazione civile - Sezione I - Sentenza 23 luglio 1999, n. 7964
Sentenza del 1999 pubblicata il 23/07/1999
Pubblica amministrazione Comunicazioni Procedure Reati Persona famiglia e minori Fisco Diritto
Motivi della decisione Cittadinanza Sanzioni Commissioni tributarie Giudicato Prova Contribuente Spese giudiziali Amministrazione finanziaria Arbitro Buona fede Spese Contenzioso tributario Imposte dirette Reato in genere Imposta sul valore aggiunto Tributi locali Sanzioni amministrative Redditi di impresa Indagini Polizia giudiziaria Banche dati Pena Autotutela amministrativa Cessazione della materia del contendere Verbale Decadenza Sanzioni tributarie Illegittimità Nullità Querela di falso Avviso di accertamento Difesa processuale Pena pecuniaria Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni Testimoni Pubblico ministero Processo penale Diritto di difesa Rinuncia agli atti del giudizio Ricorso Reddito Persona fisica Guardia di Finanza Maggiore imposta Imposta locale sui redditi Uffici finanziari Ricorso per cassazione Riscossione fiscale Accertamento delle imposte Motivi del ricorso Ne bis in idem Ricorso incidentale Pubblica amministrazione Irpeg Litispendenza Procura alle liti Magistrati Principio di legalità Favor rei Metalli e pietre preziose Violazione di norme Denuncia Sequestro giudiziario Ius superveniens Indici sintetici di affidabilità Compensazione delle spese processuali Controricorso Processo verbale di constatazione
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Antonio SENSALE - Presidente - Dott. Vincenzo PROTO - Consigliere - Dott. Mario Rosario MORELLI - Consigliere - ...
mostra anteprima
La confessione giudiziale è spontanea o provocata mediante interrogatorio formale.
Trovati in questo documento: 2 risultati In questo documento