powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Giurisprudenza (6)Legge (3)
ARGOMENTO
Diritto (6)Persona famiglia e minori (4)Pubblica amministrazione (4)Istituzioni e organi (3)
CONCETTO
Deliberazioni (6)Abrogazioni (6)Referendum (6)Illegittimità (4)
TIPOLOGIA
Sentenza (6)Codice (3)
ANNO
2022 (1)1997 (2)1987 (1)1981 (1)
Trovati 9 risultati in 7 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Corte Costituzionale - Sentenza 2 marzo 2022, n. 50
Sentenza del 2022 pubblicata il 02/03/2022
Sanità Reati Persona famiglia e minori Enti e persone giuridiche Politiche sociali Diritto
Deliberazioni Delitti contro la persona Aborto Abrogazioni Sanzioni Consumatore Farmaci Utente Consenso informato Reato in genere Minaccia Responsabilità Delitti Pena Illegittimità Illegittimità costituzionale Reclusione Minori d'età Circostanze del reato Associazione Circostanze aggravanti Pena detentiva Depenalizzazione dei reati Comitato Infermità di mente Interdizione Capacita di agire Organizzazioni non lucrative di utilità sociale Gravidanza Professioni sanitarie Eutanasia Suicidio Referendum Omicidio Revoca Disposizioni anticipate di trattamento
mostra anteprima
GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM SENTENZA N. 50 ANNO 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giuliano AMATO ; Giudici : Silvana SCIARRA , Daria de PRETIS , Nicolò ZANON , ...
Corte Costituzionale - Sentenza 10 febbraio 1997, n. 21
Sentenza del 1997 pubblicata il 10/02/1997
Pubblica amministrazione Istituzioni e organi Enti locali Diritto
Deliberazioni Abrogazioni Ratifica internazionale Atto amministrativo Organi dello Stato Consiglio regionale Referendum
mostra anteprima
GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM N. 21 SENTENZA 30 GENNAIO-10 FEBBRAIO 1997 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: dott. Renato GRANATA ; Giudici: prof. Giuliano VASSALLI , prof. Francesco GUIZZI , prof. Cesare MIRABELLI , ...
Corte Costituzionale - Sentenza 10 febbraio 1997, n. 35
Sentenza del 1997 pubblicata il 10/02/1997
Sanità Reati Persona famiglia e minori Impresa e società Professioni Diritto
Deliberazioni Aborto Soci Salute Abrogazioni Sanzioni Reato in genere Pena Ospedali e aziende ospedaliere Illegittimità Illegittimità costituzionale Reclusione Minori d'età Multa Pena pecuniaria Pena detentiva Depenalizzazione dei reati Infermità di mente Interdizione Capacita di agire Nascituro Ambulatori Medici e chirurghi Gravidanza Referendum
mostra anteprima
GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM N. 35 SENTENZA 30 GENNAIO-10 FEBBRAIO 1997 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: dott. Renato GRANATA ; Giudici: prof. Giuliano VASSALLI , prof. Francesco GUIZZI , prof. Cesare MIRABELLI , ...
Corte Costituzionale - Sentenza 3 febbraio 1987, n. 27
Sentenza del 1987 pubblicata il 03/02/1987
Pubblica amministrazione Procedure Diritto
Deliberazioni Forze armate Abrogazioni Giurisdizione Polizia giudiziaria Segreto d'ufficio Incaricato di pubblico servizio Referendum
mostra anteprima
GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM N. 27 SENTENZA 16 GENNAIO 1987-3 FEBBRAIO 1987 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: prof. Antonio LA PERGOLA ; Giudici: prof. Virgilio ANDRIOLI , prof. Giuseppe FERRARI , dott. Francesco SAJA ...
Corte Costituzionale - Sentenza 10 febbraio 1981, n. 25
Sentenza del 1981 pubblicata il 10/02/1981
Pubblica amministrazione Procedure Istituzioni e organi Diritto
Deliberazioni Forze armate Abrogazioni Giustizia penale Indipendenza Giurisdizione Illegittimità Illegittimità costituzionale Pubblico ministero Avvocatura dello Stato Giustizia militare Tribunale militare Magistrati Referendum Ordinamento giudiziario Incompatibilità
mostra anteprima
GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM N. 25 SENTENZA 9 FEBBRAIO 1981 Deposito in cancelleria: 10 febbraio 1981. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 44 del 13 febbraio 1981. Pres. AMADEI - Rel. DE STEFANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Avv ...
Corte Costituzionale - Sentenza 7 febbraio 1978, n. 16
Sentenza del 1978 pubblicata il 07/02/1978
Pubblica amministrazione Procedure Reati Istituzioni e organi Persona famiglia e minori Stampa ed editoria Enti e persone giuridiche Sicurezza Politica, economia e finanza Diritto
Deliberazioni Delitti contro la persona Delitti contro il patrimonio Contravvenzioni Forze armate Abrogazioni Sanzioni Misure di sicurezza Famiglia Prezzo Misure di prevenzione Diritto internazionale Delitti contro la Pubblica Amministrazione Giustizia penale Arbitro Giurisdizione Reato in genere Contravvenzioni di polizia Reati di stampa e a mezzo stampa Delitti contro la famiglia Delitti contro l'ordine pubblico Delitti contro la personalità dello Stato Delitti Pena Pubblico ufficiale Illegittimità Illegittimità costituzionale Reclusione Accordi internazionali Circostanze del reato Associazione Circostanze aggravanti Ratifica internazionale Pena accessoria Pena detentiva Libertà vigilata Abitualità nel reato Estinzione del reato Diffamazione Integrazione del contraddittorio Prescrizione del reato Comitato Patti lateranensi Partiti e movimenti politici Giurisdizioni speciali Avvocatura dello Stato Stranieri Giustizia militare Pubblica amministrazione Reati militari Estinzione della pena Tribunale militare Allontanamento dello straniero dal territorio dello Stato Lesioni personali Magistrati Referendum Ordinamento giudiziario Omicidio Amnistia Indulto
mostra anteprima
GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DEI REFERENDUM N. 16 SENTENZA 2 FEBBRAIO 1978 Deposito in cancelleria: 7 febbraio 1978. Pubblicazione in "Gazz. Uff." n. 39 dell'8 febbraio 1978. Pres. ROSSI - Rel. PALADIN LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Prof. ...
mostra anteprima
Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni.
Trovati in questo documento: 3 risultati In questo documento